MICROFUSIONE

PROCESSO DI MICROFUSIONE

Il processo di Microfusione richiede una serie di passaggi, molti dei quali di tipo manuale, che rende la tecnologia economicamente vantaggiosa nei paesi con costi della manodopera contenuti. La migliore microfusione offre una soluzione innovativa per la produzione di componenti di precisione in acciaio, caratterizzata da elevate tolleranze e finiture superficiali di alta qualità.

Economicamente, uno dei vantaggi di questa tecnologia e' il basso costo dell'investimento iniziale per la creazione degli stampi per la produzione delle cere, anche se si e' di fronte a geometrie particolarmente complesse o che presentano sottosquadri di difficile realizzazione.

Inoltre, l'elevata ripetibilita' del processo, la possibilita' di raggiungere tolleranze molto piu' strette rispetto a getti con tecnologia in sabbia e la qualita' nettamente superiore della finitura superficiale dei pezzi prodotti fanno di questo processo la soluzione ottimale nella produzione di particolari con peso contenuto anche partendo da piccoli lotti.


Video Processo di Microfusione



Contattaci

microfusioni

Le fasi del processo di microfusione

Vantaggi Tecnico-Economici della Microfusione:

  • Grande libertà nella progettazione
  • Abbassamento dei costi della produzione
  • Grande flessibilità nei quantitativi di produzione
  • Varietà dei materiali
  • Bassi costi di attrezzature
1

Realizzazione Stampo

Progettazione e realizzazione dello stampo metallico per l'iniezione della cera. Questo step fondamentale determina la precisione dimensionale e la qualità superficiale del prodotto finale.

2

Macchine Semi-automatiche per Iniezione Cera

Iniezione della cera fusa negli stampi mediante macchinari semi-automatici ad alta precisione. Il controllo dei parametri di temperatura e pressione assicura modelli in cera di qualità superiore.

3

Iniezione Cera

Processo di iniezione della cera liquida negli stampi metallici sotto pressione controllata. La precisione di questa fase è cruciale per ottenere modelli dimensionalmente accurati e privi di difetti.

4

Assemblaggio albero di colata

Assemblaggio delle cere per formare strutture complesse con cavità interne. Il corretto posizionamento è fondamentale per ottenere un flusso regolare all’interno del grappolo.

5

Rivestimento Ceramico ad Immersione

Applicazione di multiple stratificazioni di rivestimento ceramico sui modelli in cera tramite immersione. Ogni strato viene applicato con precisione per creare un guscio resistente alle alte temperature di colata.

6

Macchina Automatica per Essiccazione

Essiccazione controllata dei gusci ceramici in camere climatizzate per eliminare l'umidità residua. Questo processo previene la formazione di cricche e garantisce l'integrità strutturale del guscio ceramico.

7

Estrazione Cere

Rimozione della cera dai gusci ceramici attraverso processo termico controllato in forni dedicati. L'eliminazione completa della cera è essenziale per evitare difetti nella colata metallica successiva.

8

Preriscaldamento Grappolo

Fase di preriscaldamento dei grappoli ceramici. Questo processo evita lo shock termico tra metallo fuso e guscio ceramico

9

Spettrometro per Analisi della Colata

Controllo qualitativo e quantitativo della composizione chimica del metallo tramite spettrometria. Garantisce la conformità delle leghe utilizzate rispetto alle specifiche tecniche richieste.

10

Fusione Metallo e Colata nel Grappolo

Fusione del metallo in forni ad alta temperatura e colata nei gusci ceramici preriscaldati. Il controllo preciso di temperatura e velocità di colata garantisce il riempimento completo delle cavità.

11

Tranciatura e Sbavatura

Rimozione delle bave e rifinitura delle parti ottenute attraverso operazioni di tranciatura meccanica. Questa lavorazione garantisce superfici pulite e dimensioni conformi alle specifiche di progetto.

12

Micro pallinatura

Trattamento superficiale mediante microsfere metalliche per migliorare la finitura superficiale dei pezzi. Questo processo aumenta la resistenza a fatica e conferisce un aspetto uniforme alla superficie.

13

Calibrazione e Registratura

Controllo dimensionale finale e calibrazione dei pezzi fusi mediante strumenti di misura ad alta precisione. Questa fase verifica la conformità alle tolleranze specificate e certifica la qualità dimensionale.

14

CNC e Centri di Lavoro

Lavorazioni meccaniche di precisione mediante centri di lavoro CNC per la finitura finale dei componenti. Queste operazioni garantiscono il raggiungimento delle tolleranze dimensionali e delle specifiche di rugosità richieste.

microfusione

I Vantaggi della Microfusione

La microfusione offre vantaggi davvero notevoli. Innanzitutto, consente di raggiungere un'altissima precisione nella produzione dei pezzi. Questa tecnologia riduce notevolmente gli sprechi di materiale, consentendo quindi una produzione sostenibile.

Inoltre, consente di realizzare geometrie complesse impossibili da ottenere con altre tecniche, ottimizzando i costi di produzione. Poiché sono necessarie poche o nessuna lavorazione secondaria post-produzione, si risparmia tempo e risorse.

Le finiture superficiali ottenute tramite microfusione sono di alta qualità, notevolmente superiori rispetto ad altre tecnologie di fusione, poiché la precisione e la qualità del prodotto finale risultano migliorate. Optare per la microfusione rappresenterebbe un investimento in un processo produttivo efficiente e innovativo.



Contattaci

Edr Fittings

EDR Fittings Srl è un' azienda dinamica che vanta un' esperienza di oltre 20 anni nelle soluzioni per le industrie producendo microfusioni a cera persa di elevata qualità.


La nostra azienda è strutturata per produrre sia piccoli che grossi lotti gestendo le programmazioni dei nostri clienti e garantendo la puntualità sulle consegne richieste. Il peso delle fusioni può andare da pochi grammi fino a 75 kg.


EDR Fittings garantisce prototipazioni rapide in meno di 30 gg corredate di dettagliati report dimensionali e analisi del materiale. ( Per utilizzo alimentare anche Test di cessione DM 258 del 21/12/2010).

Alcuni dei nostri clienti:

  • Automotive: Maserati, Iveco
  • Building: Cimolai
  • Industria manifatturiera: Knipex


Contattaci

microfusione
microfusione

Consulta nel dettaglio il nostro catalogoCONSULTA

MICROFUSIONI

Microfusione a cera persa

In conformità alle normative della certificazione ISO 9001 DNV.

Leggi

Luxury

Microfusioni Luxury e' una specifica divisione di EDR Fittings.

Leggi

Prototipizzazione rapida

Engineering e prototipazione rapida ABS.

Leggi

Tolleranze

La tabelle, riportate, indicano le tolleranze lineari in funzione dei gradi di precisione che sono richiesti.

Leggi

Inviaci una richiesta di preventivo
INVIA

MICROFUSIONI A CERA PERSA

ILa microfusione a cera persa è un metodo che utilizza un modello in cera per realizzare componenti metallici precisi. Il processo inizia con la creazione di uno stampo in alluminio che funge da negativo del pezzo da fondere. La cera viene versata nello stampo, indurendosi e formando il modello. Più modelli in cera sono uniti per creare un "grappolo di colata". Questo grappolo viene poi ricoperto in più fasi da un guscio ceramico.

Una volta indurito, la cera all'interno viene rimossa riscaldando il guscio in un'autoclave. Questo passaggio è fondamentale perché scioglie la cera, da cui il termine "cera persa". Dopo una calcinazione per eliminare eventuali residui, il metallo fuso è versato nel guscio ceramico. Dopo la solidificazione, il guscio viene rimosso e il pezzo lavorato per finiture come verniciatura o lucidatura.

MICROFUSIONI A CERA PERSA

MICROFUSIONI ACCIAIO INOX

La microfusione è una tecnica di fusione che consente di realizzare componenti metallici in acciaio inox di piccole dimensioni, con tolleranze molto strette.

Le microfusioni in acciaio al carbonio, legato e inox permettono di produrre componenti di piccole e medie dimensioni con ristrette tolleranze che evitano molte fasi di lavorazione meccanica; esse vengono utilizzate in numerosi campi di applicazione, tra cui automotive, macchine utensili, macchine tessili, elettromeccanica, nautica e molti altri.

MICROFUSIONI ACCIAIO INOX

FAQ - MICROFUSIONE

Come funziona esattamente la microfusione?

• EDR Fittings Srl fornisce microfusioni di alta qualità con il processo a cera persa a un'ampia gamma di settori industriali. Cos'è la microfusione? È un metodo di fusione di precisione che consente di ottenere pezzi complessi con dimensioni molto ridotte. Il processo inizia con la creazione di un modello in cera. Questo viene assemblato in un cluster e poi l'intera unità viene ricoperta applicando diversi strati di materiale ceramico per sviluppare il guscio. Dopo una cottura, la cera viene fusa, lasciando una cavità per la colata del metallo fuso. Una volta raffreddato il metallo, il guscio ceramico viene rotto e il pezzo viene sottoposto a tutti i consueti trattamenti di finitura.

Cosa distingue la fusione dalla pressofusione?

• La fusione è semplicemente il metodo utilizzato per versare il metallo fuso all'interno di uno stampo per dare la forma al componente. La pressofusione , invece, utilizza stampi metallici e un'elevata pressione di iniezione per conferire finitura superficiale e precisione finale al componente. Un'alternativa alle due tecniche di fusione generali sopra menzionate è la microfusione. Utilizza la cera persa, in grado di produrre parti molto sottili e complesse con un'elevata qualità superficiale. EDR Fittings Srl è specializzata nella per la produzione di componenti di precisione in acciaio, ottone, bronzo e altre leghe. .

Come si esegue la fusione a cera persa

• La fusione a cera persa si svolge in alcune fasi fondamentali: realizzazione del modello in cera, assemblaggio su un grappolo, rivestimento ceramico per la realizzazione del guscio, sformatura dello stampo, colata del metallo fuso e successiva sformatura del guscio ceramico. È un processo in grado di fornire pezzi complessi con superfici lisce e dettagli accurati. EDR Fittings Srl applica questo metodo per realizzare microfusioni di alta qualità per il settore automobilistico, della meccanica di precisione e dell'arredamento.

Contattaci

microfusione microfusione acciaio