Esempio di fusione a cera persa di precisione realizzata da EDR Fittings

Microfusione a cera persa: fusioni di precisione per componenti metallici complessi

La microfusione a cera persa — nota anche come fusione a cera persa o colata a cera persa — è la tecnica ideale per realizzare componenti metallici con geometrie complesse, tolleranze ridotte e finitura di alto livello. In ambito industriale, le microfusioni a cera persa consentono di ottenere pezzi da pochi grammi fino a decine di chilogrammi, su materiali certificati, per settori esigenti come automotive, nautica, food & beverage e oleodinamica. Con oltre 20 anni di esperienza, EDR Fittings SRL guida il processo di microfusione con billette certificate, lavorando fusioni a cera persa sia in lotti ridotti (anche 50 pezzi) sia in volumi industriali da migliaia di unità, integrando lavorazioni meccaniche e trattamenti superficiali.

Edr Fittings produce in outsourcing mediante il processo di microfusione ogni tipo di particolare, con complessità di forma e sottosquadri, da un peso di pochi grammi fino a getti di oltre 70 kg. EDR Fittings si distingue per la realizzazione delle microfusioni da materiale puro ovvero billetta certificata, garantendo una qualità del materiale in grado di soddisfare le esigenze persino per il settore farmaceutico, alimentare (DM 258 21/12/2010) e nautico.

Lavorazioni meccaniche e finiture superficiali quali: satinatura, lucidatura a specchio, burattatura, elettro lucidatura (per aumentare la resistenza alla corrosione), verniciatura a liquido o polvere completano la possibilità di fornire al cliente il pezzo finito da poter rivendere direttamente o assemblare nei propri prodotti.

Tutti i processi produttivi sono tenuti sotto stretto controllo in conformità alle normative della certificazione ISO 9001 DNV. Nella nostra esperienza ultra ventennale vantiamo collaborazioni con le maggiori aziende nei settori: automotive, food & beverage, componentistica per alta e bassa pressione, macchinari agricoli, accessorista e sistemi per porte, oleodinamica, macchinari per il fitness, edilizia civile.

Tra i nostri clienti possiamo vantare: Volkswagen, Ebara, CNH, FCA, Cimolai, Argo tractors, Duka, Sanint-Gobain, Knipex, BETAMOTOR, ABB.

Contattaci

Modello in cera per microfusione industriale Componenti ottenuti con processo di fusione a cera persa
Modello in cera per microfusione industriale  cera persa fusione Esempio di componenti realizzati con fusione a cera persa

Tecnica di fusione a cera persa

La microfusione o fusione a cera persa è un processo che utilizza un modello in cera, realizzato da uno stampo in alluminio, ricoperto da guscio in ceramica realizzato in più passaggi con inerti a granulometria variabile, in cui viene versato del metallo fuso per ricreare un determinato componente. Tale processo è stato conosciuto negli anni per la sua accuratezza nel realizzare componenti con tolleranze ridotte e con presenza di sottosquadri.

Il processo di fusione prevede più passaggi che iniziano con la realizzazione dello stampo in alluminio; lo stampo cosi creato sostanzialmente è un negativo della parte da fondere. La cera, allo stato semiliquido, viene versata nello stampo che indurendo crea il modello dell'oggetto da ricreare in acciaio.

Più modelli in cera vengono collegati lungo un canale principale per formare il "canale di colata" dando cosi origine al "grappolo di colata". Il grappolo di colata viene immerso, in più passaggi, in un impasto ceramico a densità crescente per creare il "guscio ceramico"; un'estremità del grappolo viene lasciata esposta per la successiva evacuazione della cera.

Il guscio ceramico indurito sarà l'involucro dove verrà versato il metallo fuso; per fare ciò, la cera all'interno del guscio deve essere rimossa, cosa che avviene ponendo il guscio in un'autoclave ad elevata temperatura.
Quando il guscio di ceramica viene riscaldato, la cera si scioglie e fuoriesce; è questa parte del processo che dà alla fusione a cera persa il nome di "cera persa".

Sebbene il guscio abbia già subito il processo di deceratura, potrebbero esserci ancora residui di cera e umidità. Per rimuovere questi materiali estranei, viene sottoposto a un processo di calcinazione, che lo riscalda a oltre 1037° C. Questo passaggio aiuta a solidificare e indurire lo stampo in ceramica per prepararlo a ricevere il metallo fuso.

Una volta che il metallo è stato versato nel guscio ceramico e fatto solidificare, il materiale ceramico che forma lo stampo deve essere rimosso. Ciò viene ottenuto generalmente tramite vibrazione e sabbiatura; il pezzo a questo punto viene separato dal grappolo. Il materiale di scarto del grappolo viene raccolto per il riutilizzo.

Una volta liberati i pezzi dal grappolo si potrà procedere alle lavorazioni meccaniche oppure alla finitura superficiale richiesta, che questa sia una verniciatura, zincatura, lucidatura o semplicemente un'applicazione di olio antiruggine.

Dalla resistenza alla corrosione degli acciai inox AISI 304 e 316 alla durezza dell’AISI 420, la microfusione a cera persa consente di ottenere geometrie complesse senza sacrificare le prestazioni del materiale. Con le leghe Inconel® si spingono i limiti in ambienti ad alta temperatura e stress, mentre il bronzo offre eccellente colabilità e finiture estetiche per componenti di precisione. Anche gli acciai al carbonio rimangono strategici dove servono robustezza e lavorabilità post-fusione a costi competitivi.

Per applicazioni offshore e chimiche, le famiglie duplex e super duplex combinano elevata resistenza meccanica e straordinaria resistenza alla corrosione, rendendole ideali per pezzi esposti a cloruri e pressioni estreme. Ogni lega è certificata e viene selezionata in base all’applicazione, integrando analisi metallurgiche e requisiti normativi per garantire performance, ripetibilità e vita utile del componente, dal prototipo alla produzione in serie.

Contattaci

Vantaggi delle fusioni a cera persa EDR Fittings

  • Produzione precisa di componenti complessi con sottosquadri
  • Utilizzo di materiale certificato (billetta pura)
  • Idoneità per settori critici: farmaceutico, nautico, alimentare
  • Controllo qualità conforme a certificazione ISO 9001 DNV
  • Supporto completo: dalla colata alla finitura

Inviaci una richiesta di preventivo
INVIA